SPORTELLO UNICO ALLE ATTIVITA' PRODUTTIVE (S.U.A.P.)
ATTENZIONE
Si invitano tutti gli utenti SUAP a concludere le eventuali pratiche in sospeso sul portale entro il 09/12/2019 poiché dopo tale data non saranno più visibili, causa aggiornamenti portale.
Con il D.P.R. 160/2010 lo Sportello unico per le attività produttive (SUAP) diventa l’unico punto di accesso per le imprese in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti le attività produttive e fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni coinvolte nel procedimento.
Gli utenti hanno ora un unico interlocutore: il SUAP del proprio Comune. Un solo punto di accesso per qualsiasi procedimento amministrativo relativo a localizzazione, ampliamento, cessazione, riattivazione, riconversione e ristrutturazione della propria attività produttiva e dei relativi impianti, presentazione di istanze edilizie, territoriali, ambientali e molto altro ancora.
Le domande, le dichiarazioni le segnalazioni e le comunicazioni nonché gli elaborati tecnici e gli allegati devono essere presentati esclusivamente in modalità telematica, con l'utilizzo del Portale.
Per accedere alla sezione riservata del Portale SUAP , che consente l'accesso ad informazioni personali o l'utilizzo dello stesso , è necessario dimostrare la propria identità utilizzando due metodi di accesso:
-
accedendo con le credenziali fornite da SPID.
Il Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un'identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati servizi a cui è abilitato. Per l'accesso al Portale occorre essere in possesso di SPID di secondo livello rilasciato a persona fisica.
-
accedendo con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). La CNS è una smart card per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione su tutto il territorio nazionale. La TS-CNS oltre ai servizi sanitari normalmente offerti dalla tessera sanitaria permette l'accesso ai servizi in rete offerti dalla Pubblica Amministrazione in assoluta sicurezza e nel rispetto della privacy. Per usare la tessera sanitaria come CNS ed accedere ai servizi pubblici on-line, è necessaria l'attivazione presso uno degli sportelli abilitati presso la propria regione di appartenenza.
Procura speciale:
Nel caso in cui l'utente sia sprovvisto di firma digitale, casella di Posta Elettronica Certificata e Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale (Spid) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), potrà conferire la procura speciale (Modello procura) ad un professionista o studio professionale, per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica della pratica SUAP.
A tal fine si allega un modello di procura speciale da compilare e sottoscrivere in originale dall'avente titolo; il professionista incaricato provvederà a digitalizzarlo (scansione in formato PDF/A), a firmarlo digitalmente e ad allegarlo alla documentazione da inviare al SUAP.
Pagamento di eventuali marche da bollo:
Qualora nell’istanza presentata sia necessaria l’apposizione della marca da bollo, il pagamento dell’imposta si assolve semplicemente allegando il modulo sotto riportato:
Autocertificazione Marca da Bollo
Qualora l’istanza presentata si debba concludere con un atto autorizzatorio finale, il SUAP, prima del rilascio dello stesso richiederà il versamento di una ulteriore marca da bollo.